Centri estivi a Milano
ELFO SUMMER CAMP
Un percorso per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 12 anni per avvicinarsi al teatro, un viaggio emozionante in cui potranno vivere la magia di abitare il palco e tutti gli spazi del Teatro Elfo Puccini, esplorando, a fianco di attori ed attrici della Compagnia Eco di fondo, il misterioso mondo del dietro le quinte.
UN VIAGGIO NEL MONDO DELLE FIABE - dal 13 al 17 giugno (dalle 9 alle 17) - consigliato dai 6 agli 8 anni.
Tra le mura del teatro i bambini saranno accolti ogni giorno da un personaggio delle fiabe diverso (la Fata Turchina, Peter Pan, Pollicino...) e con loro si divertiranno ad immaginare e costruire uno spettacolo originale in cui poter vivere l’emozione di stare sul palco.
ALLA SCOPERTA DEI MESTIERI DEL PALCOSENICO - dal 20 al 24 giugno (dalle 9 alle 17) - consigliato dagli 8 ai 12 anni.
Un percorso di cinque giorni per esplorare il mondo del palcoscenico, approfondendo le diverse discipline (attore, drammaturgo, scenografo, costumista, tecnico luci) e incontrando dal vivo gli specialisti del settore che sveleranno i segreti del mestiere per arrivare alla messa in scena finale.
Ogni giorno due attori-conduttori accoglieranno all’ingresso del teatro i partecipanti e li accompagneranno nelle attività laboratoriali, durante il pranzo e la merenda di Bistrōlinda, che si contraddistingue per l’attenzione alla qualità delle materie prime e alla preparazione dei cibi, e condivideranno con loro i momenti di pausa e relax all’aria aperta.
UN VIAGGIO NEL MONDO DELLE FIABE - dal 13 al 17 giugno (dalle 9 alle 17) - consigliato dai 6 agli 8 anni.
Tra le mura del teatro i bambini saranno accolti ogni giorno da un personaggio delle fiabe diverso (la Fata Turchina, Peter Pan, Pollicino...) e con loro si divertiranno ad immaginare e costruire uno spettacolo originale in cui poter vivere l’emozione di stare sul palco.
ALLA SCOPERTA DEI MESTIERI DEL PALCOSENICO - dal 20 al 24 giugno (dalle 9 alle 17) - consigliato dagli 8 ai 12 anni.
Un percorso di cinque giorni per esplorare il mondo del palcoscenico, approfondendo le diverse discipline (attore, drammaturgo, scenografo, costumista, tecnico luci) e incontrando dal vivo gli specialisti del settore che sveleranno i segreti del mestiere per arrivare alla messa in scena finale.
Ogni giorno due attori-conduttori accoglieranno all’ingresso del teatro i partecipanti e li accompagneranno nelle attività laboratoriali, durante il pranzo e la merenda di Bistrōlinda, che si contraddistingue per l’attenzione alla qualità delle materie prime e alla preparazione dei cibi, e condivideranno con loro i momenti di pausa e relax all’aria aperta.
Obiettivi
Attraverso il gioco e il divertimento la Compagnia accompagnerà i giovani partecipanti ad avvicinarsi a:
recitazione e improvvisazione
movimento scenico e uso dello spazio
canto e giochi ritmici
elementi di circo e di teatro di figura
manualità e costruzione per la scena
narrazione e scrittura creativa
Attraverso giochi teatrali, stimoleremo la fantasia e la creatività dei partecipanti, la scoperta di sé e dell’altro, valorizzando il lavoro di squadra e di collaborazione che è alla base del mestiere del teatro. Al termine della settimana davanti alla platea dei genitori si esibiranno – accompagnati dai conduttori – in una breve performance, per sperimentare l’emozione di stare in scena.
recitazione e improvvisazione
movimento scenico e uso dello spazio
canto e giochi ritmici
elementi di circo e di teatro di figura
manualità e costruzione per la scena
narrazione e scrittura creativa
Attraverso giochi teatrali, stimoleremo la fantasia e la creatività dei partecipanti, la scoperta di sé e dell’altro, valorizzando il lavoro di squadra e di collaborazione che è alla base del mestiere del teatro. Al termine della settimana davanti alla platea dei genitori si esibiranno – accompagnati dai conduttori – in una breve performance, per sperimentare l’emozione di stare in scena.
Documentazione
Conduttori:
Ilaria Longo: attrice, speaker e insegnante. Dopo gli studi di Jazz Musical e la laurea in DAMS, si diploma presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano con medaglia d’oro alla classe. Classe con cui fonda Compagnia Caterpillar. Sale sul palco diretta, tra gli altri, da T. Amadio, B. Fornasari, F. Frongia e G.Ferraù. Conduttrice di corsi e laboratori di recitazione per bambini e adulti, da 5 anni docente di recitazione e musical a Spazio Danza di Monza, recentemente ha lavorato come docente all’Experience Summer Camp e ha seguito con Eco di Fondo il progetto Quartieri vivi: dedicato a ragazzi/e tra 8-14 anni organizzato da La Banda degli Onesti e il Comune di Milano.
Carmelo Crisafulli: si diploma come attore alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2019. Nel luglio del 2025 viene selezionato per il corso d’alta formazione Manifesto/Manifesti diretto da Gabriel Calderón e Sergio Blanco presso la Scuola Iolanda Gazzerro di ERT Fondazione. Collabora nel 2019 con Eco di Fondo per lo spettacolo La notte di Antigone e nell’estate del 2021 nella conduzione dei laboratori teatrali all’interno di Quartieri vivi, progetto dedicato a ragazzi/e tra 8-14 anni organizzato da La Banda degli Onesti e il Comune di Milano.
Partecipa come interprete alla prima edizione di Geronimo Stilton Live Experience: viaggio nel tempo.
In teatro viene diretto da Giampiero Solari, Angelo Campolo, Giacomo Ferraù, Antonietta Bello, Nanni Garella, Simone Corso.
Giacomo Nappini: Direttore artistico, regista, attore e formatore. Si laurea in regia presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Si diploma in recitazione come allievo di Gastone Moschin. Nel 2019 è assistente alla regia presso il Teatro Alla Scala di Milano e nel 2025 presso la compagnia Eco di Fondo per lo spettacolo La notte di Antigone.
Scelto per il ruolo del Cappellaio Matto al Teatro Brancaccino di Roma nel musical Alice Underground, è nel cast del musical di Broadway Heathers per la prima europea.
Dal 2012 insegna come formatore e mediatore teatrale nelle scuole, è regista e fondatore della Compagnia Stabile del Teatro San Carlo di Foligno – Protemus, teatro di cui riceve la nomina di Direttore Artistico nel 2022.
Ilaria Longo: attrice, speaker e insegnante. Dopo gli studi di Jazz Musical e la laurea in DAMS, si diploma presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano con medaglia d’oro alla classe. Classe con cui fonda Compagnia Caterpillar. Sale sul palco diretta, tra gli altri, da T. Amadio, B. Fornasari, F. Frongia e G.Ferraù. Conduttrice di corsi e laboratori di recitazione per bambini e adulti, da 5 anni docente di recitazione e musical a Spazio Danza di Monza, recentemente ha lavorato come docente all’Experience Summer Camp e ha seguito con Eco di Fondo il progetto Quartieri vivi: dedicato a ragazzi/e tra 8-14 anni organizzato da La Banda degli Onesti e il Comune di Milano.
Carmelo Crisafulli: si diploma come attore alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2019. Nel luglio del 2025 viene selezionato per il corso d’alta formazione Manifesto/Manifesti diretto da Gabriel Calderón e Sergio Blanco presso la Scuola Iolanda Gazzerro di ERT Fondazione. Collabora nel 2019 con Eco di Fondo per lo spettacolo La notte di Antigone e nell’estate del 2021 nella conduzione dei laboratori teatrali all’interno di Quartieri vivi, progetto dedicato a ragazzi/e tra 8-14 anni organizzato da La Banda degli Onesti e il Comune di Milano.
Partecipa come interprete alla prima edizione di Geronimo Stilton Live Experience: viaggio nel tempo.
In teatro viene diretto da Giampiero Solari, Angelo Campolo, Giacomo Ferraù, Antonietta Bello, Nanni Garella, Simone Corso.
Giacomo Nappini: Direttore artistico, regista, attore e formatore. Si laurea in regia presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Si diploma in recitazione come allievo di Gastone Moschin. Nel 2019 è assistente alla regia presso il Teatro Alla Scala di Milano e nel 2025 presso la compagnia Eco di Fondo per lo spettacolo La notte di Antigone.
Scelto per il ruolo del Cappellaio Matto al Teatro Brancaccino di Roma nel musical Alice Underground, è nel cast del musical di Broadway Heathers per la prima europea.
Dal 2012 insegna come formatore e mediatore teatrale nelle scuole, è regista e fondatore della Compagnia Stabile del Teatro San Carlo di Foligno – Protemus, teatro di cui riceve la nomina di Direttore Artistico nel 2022.
Servizi inclusi
- pranzo + merenda di metà mattina a cura di Bistrōlinda
- Kit strumenti e materiali per le attività
- Patentino del Piccolo Lavoratore dello Spettacolo
- Kit strumenti e materiali per le attività
- Patentino del Piccolo Lavoratore dello Spettacolo
Servizi non inclusi
CHE COSA PORTARE?
- Abbigliamento comodo: per fare teatro ci vuole morbidezza.
- Asciugamano: nel mondo dello spettacolo spesso si suda
- Borraccia: bisogna sempre avere sete di magia
- Un cambio di sicurezza: l’emozione può fare brutti scherzi
- Merenda extra: per chi ha fame di teatro
- Abbigliamento comodo: per fare teatro ci vuole morbidezza.
- Asciugamano: nel mondo dello spettacolo spesso si suda
- Borraccia: bisogna sempre avere sete di magia
- Un cambio di sicurezza: l’emozione può fare brutti scherzi
- Merenda extra: per chi ha fame di teatro
Turni
1) dal 13 al 17 giugno (dalle 9 alle 17) – consigliato dai 6 agli 8 anni
2) dal 20 al 24 giugno (dalle 9 alle 17) – consigliato dagli 8 ai 12 anni
ORARI:
h 9/9.30: INGRESSO E ACCOGLIENZA
h 9.30/10.45: TEMA DEL GIORNO E GIOCHI DI RISCALDAMENTO VOCALE/FISICO
h 10.45/11.00: MERENDA a cura di Bistrōlinda
h 11.00/12.30: ATTIVITÀ SPECIFICA DELLA SETTIMANA
h 12.30/14.00: PRANZO a cura di Bistrōlinda E GIOCO ALL’APERTO
h 14.00/16.30: ATTIVITÀ SPECIFICA DELLA SETTIMANA
h 16.30/17.00: SALUTI E USCITA
>>> OGNI VENERDÌ h 15.30 PERFORMANCE FINALE APERTA AI GENITORI E CONSEGNA PATENTINO DEL PICCOLO LAVORATORE DELLO SPETTACOLO
2) dal 20 al 24 giugno (dalle 9 alle 17) – consigliato dagli 8 ai 12 anni
ORARI:
h 9/9.30: INGRESSO E ACCOGLIENZA
h 9.30/10.45: TEMA DEL GIORNO E GIOCHI DI RISCALDAMENTO VOCALE/FISICO
h 10.45/11.00: MERENDA a cura di Bistrōlinda
h 11.00/12.30: ATTIVITÀ SPECIFICA DELLA SETTIMANA
h 12.30/14.00: PRANZO a cura di Bistrōlinda E GIOCO ALL’APERTO
h 14.00/16.30: ATTIVITÀ SPECIFICA DELLA SETTIMANA
h 16.30/17.00: SALUTI E USCITA
>>> OGNI VENERDÌ h 15.30 PERFORMANCE FINALE APERTA AI GENITORI E CONSEGNA PATENTINO DEL PICCOLO LAVORATORE DELLO SPETTACOLO
Prezzo
€ 300 > QUOTA SETTIMANALE; € 260 > PROMO SPECIALE per chi si iscrive entro il 15 maggio o chi iscrive più di un partecipante €